
Problema Causa e soluzione
Impossibile inviare un
fax su tratte internazio-
nali.
• Utilizzare la modalità di trasmissione intercontinentale (funzione #411).
• Aggiungere due pause al termine del numero di telefono oppure comporre il
numero manualmente.
L'interlocutore comuni-
ca che sul documento
ricevuto i caratteri so-
no distorti.
• Se la linea telefonica in uso dispone di servizi speciali, quali la chiamata in at-
tesa, uno di tali servizi potrebbe essersi attivato durante la trasmissione del
fax. Collegare l'apparecchio a una linea che non disponga di tali servizi abilitati.
• Un altro telefono sulla stessa linea è sganciato. Agganciarlo e riprovare.
Il destinatario lamenta
la scarsa qualità dei
documenti ricevuti.
• Provare a fare una copia del documento. Se l'immagine copiata è nitida, il pro-
blema potrebbe essere dovuto al fax ricevente.
Se l'immagine copiata non è nitida, è troppo scura o appaiono linee o macchie
nere e bianche, vedere "11.4.2 Problemi di stampa", pagina 164.
• L'originale è troppo scuro o troppo chiaro. Cambiare il contrasto (pagina 111) e
riprovare.
L'interlocutore lamenta
che i documenti rice-
vuti sono troppo scuri
e non sono leggibili.
• È stata utilizzata una carta colorata come documento. Modificare il contrasto
(pagina 111) ed effettuare una copia più chiara del documento, utilizzando la
risoluzione "TESTO" (pagina 111), quindi riprovare.
Impossibile ricevere
documenti.
• Il cavo della linea telefonica è collegato alla presa [EXT] sull'apparecchio. Col-
legare la presa [LINE] (pagina 29).
• L'impostazione fax su PC (funzione #442) è attivata e i documenti fax ricevuti
vengono trasferiti automaticamente al computer. Visualizzare i documenti rice-
vuti attraverso il computer (pagina 121).
• La modalità di anteprima fax (funzione #448) è attivata e i documenti fax rice-
vuti vengono memorizzati automaticamente. Visualizzare i documenti ricevuti
utilizzando il browser Web sul computer collegato tramite rete LAN (pagi-
na 123).
• Impostare la velocità fax massima su "14.4kbps" (funzione #418).
Impossibile ricevere il
documento completo
(solo modelli con sche-
da di rete). ( )
• La funzione fax su indirizzo di posta elettronica (funzione #452) è attivata. In
questo caso, è possibile ricevere solo fax che non superino la capacità della
memoria fax (pagina 190). Disattivare la funzione, quindi richiedere all'interlo-
cutore di rinviare il documento.
Impossibile ricevere i
documenti automatica-
mente.
• La modalità di ricezione è impostata su TEL. Impostare la modalità FAX ONLY
(pagina 113) o la modalità TEL/FAX ( ) (pagina 114).
• Il tempo richiesto per rispondere alla chiamata è troppo lungo. Diminuire il nu-
mero di squilli prima della risposta alla chiamata (funzione #210).
Sul display viene vi-
sualizzato "CONNES-
SIONE...", ma non
vengono ricevuti fax.
• La chiamata in arrivo non è un fax. Passare alla modalità di ricezione TEL (pa-
gina 114) o TEL/FAX ( ) (pagina 114).
La qualità di stampa
dei documenti ricevuti
è scadente.
• Se i documenti vengono copiati correttamente, l'apparecchio funziona regolar-
mente. È probabile che l'apparecchio del mittente abbia inviato un documento
sbiadito o sia guasto. Chiedere di inviare una copia più nitida del documento o
di controllare l'apparecchio fax.
• Se i documenti non possono essere copiati in modo appropriato, vedere
"11.4.2 Problemi di stampa", pagina 164.
11.4.5 Fax
168 Istruzioni per l'uso
Comentarios a estos manuales